Aldo Meschiari 21-06-2012 ore 12:10
Prima di tutto permettetemi di spendere due parole sul concetto di "maltempo estivo". Se col termine maltempo intendiamo fasi meteorologiche in cui è necessario ripararsi, restare al coperto e soprattutto difendersi, allora anche la canicola con temperature oltre i +35°C, se non addirittura prossime ai +40°C, o l'afa con valori di umidità relativa eccessivi diventano episodi di maltempo.
Dopo una prima metà di giugno dominata, soprattutto al Centro-Nord, dal flusso instabile e fresco atlantico, improvvisamente la famigerata lacuna barica al largo del Portogallo ha iniziato a mulinare masse d'aria caldissima dal Sahara verso l'Italia. I modelli previsionali non vedono una sua attenuazione importante e tanto meno la sua scomparsa anche nel medio-lungo periodo. Ciò significa che l'Europa mediterranea continuerà ad essere investita da onde subtropicali provenienti dal Nord-Africa almeno sino a fine giugno.
Avremo quindi ancora per molti giorni la prevalenza di sole e temperature pienamente estive. D'altra parte, il maltempo estivo lascerà a breve l'Italia, in quanto nel corso del fine settimana una saccatura nord-atlantica irromperà in Europa centrale e determinerà un calo dei geopotenziali anche sul nostro paese. Non si tratterà di un break in piena regola: i temporali saranno relegati al Nord, per lo più veloci e a macchia di leopardo. Sicuramente però vi sarà un calo termico e soprattutto una netta diminuzione dell'umidità grazie a venti che spireranno sul nostro paese.
Come possiamo vedere nella Multi MTG, la diminuzione dei GPT sull'Italia permetterà al flusso mite atlantico di ripulire le nostre regioni dall'afa insopportabile e di far calare di alcuni gradi le temperature, riportandole in prossimità delle medie. Ma l'Estate continua, anche se per fortuna con un volto più umano, e come abbiamo già ribadito continuerà almeno sino a fine mese. Per ora, infatti, le perturbazioni nord-atlantiche non saranno in grado di infrangere il muro anticiclonico che invade il nostro paese.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.