Aldo Meschiari
08-05-2012 ore 08:11
Nella Multi MTG possiamo vedere l'Irruzione artica che colpirà da nord-est il nostro paese nel prossimo fine settimana.
In questi giorni la Lacuna Barica Marocchina scatenerà la risalita del Promontorio Africano sul Mediterraneo centro-occidentale. La regione più colpita sarà la Penisola Iberica, ma anche l'Italia, in particolare nel versante tirrenico e nell'area settentrionale, vedrà un sensibile aumento termico: le massime in questi luoghi supereranno il muro psicologico dei +30°C. Il sole la farà da padrone, ma non mancheranno nubi sparse causate dallo scivolamento di aria molto umida sul territorio italiano.
La Fiammata Africana non avrà però lunga durata.
Infatti già da sabato 12 Maggio il tempo inizierà a guastarsi sul Nord-Ovest, a causa dell'infiltrazione di aria fredda di matrice Artica. Una nuova Irruzione Fredda proveniente dal Nord-Europa colpirà la parte centrale del continente. Sull'Italia inizieranno a spirare venti di nord-est, Bora e Grecale, che causeranno un brusco calo termico (anche di dieci gradi) tra il 13 ed il 14 maggio. Non mancheranno neppure i forti temporali, visto lo scontro di masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche così diverse. Osservate la Multi MTG, in cui ben si vede l'Irruzione Artica e il nocciolo Nord-Atlantico in attesa di colpire.
Infatti già da sabato 12 Maggio il tempo inizierà a guastarsi sul Nord-Ovest, a causa dell'infiltrazione di aria fredda di matrice Artica. Una nuova Irruzione Fredda proveniente dal Nord-Europa colpirà la parte centrale del continente. Sull'Italia inizieranno a spirare venti di nord-est, Bora e Grecale, che causeranno un brusco calo termico (anche di dieci gradi) tra il 13 ed il 14 maggio. Non mancheranno neppure i forti temporali, visto lo scontro di masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche così diverse. Osservate la Multi MTG, in cui ben si vede l'Irruzione Artica e il nocciolo Nord-Atlantico in attesa di colpire.
La Fase Artica insisterà sull'Europa per più giorni, richiamando aria dall'area Groenlandese.
Un Nord-Atlantico freddo, quindi, che ancora una volta colpirà le Isole Britanniche e si insinuerà nel cuore dell'Europa causando un netto peggioramento del tempo. La neve cadrà sui rilievi a quote medio-basse. Anche l'Italia risentirà di questa circolazione mista, tra Atlantico e Artico, con temperature sotto media soprattutto al Nord e nevicate sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale sopra i 1000 metri.
Un Nord-Atlantico freddo, quindi, che ancora una volta colpirà le Isole Britanniche e si insinuerà nel cuore dell'Europa causando un netto peggioramento del tempo. La neve cadrà sui rilievi a quote medio-basse. Anche l'Italia risentirà di questa circolazione mista, tra Atlantico e Artico, con temperature sotto media soprattutto al Nord e nevicate sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale sopra i 1000 metri.
Quindi Maggio sembra davvero voler seguire le orme del suo predecessore, Aprile.
Bruschi cambi di rotta, con escursioni termiche che metteranno a dura prova la resistenza del meteo-patici. Per ora la stabilità estiva sembra lontana, anche se mancano solo una manciata di settimane all'inizio dell'Estate meteorologica. Ma negli ultimi anni Giugno non ha certo brillato per stabilità altopressoria.
Bruschi cambi di rotta, con escursioni termiche che metteranno a dura prova la resistenza del meteo-patici. Per ora la stabilità estiva sembra lontana, anche se mancano solo una manciata di settimane all'inizio dell'Estate meteorologica. Ma negli ultimi anni Giugno non ha certo brillato per stabilità altopressoria.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.